04 Dicembre 2017 | Notizie

17ª festa dell' anp cia del piemonte

#News #News
Condividi

Quest'anno i pensionati ma non solo i pensionati, aderenti all' ANP CIA del Piemonte, si incontreranno l'8 dicembre, come è consuetudine, per una giornata di impegno, di lotta, di festa.

La città scelta è Alessandria.

Ci troveremo alle 10,45 allo Sport Village Centogrigio, di via Bonardi 25, per fare il punto sul tema:

L'ANP CIA RIVENDICA PENSIONI DIGNITOSE, IL DIRITTO ALLA SALUTE

E ALL' ASSISTENZA.

Dopo la raccolta di 100.000 firme sulla petizione per chiedere: l' aumento delle pensioni minime a 650,00 euro come indicato dalla Carta Sociale Europea; l' allargamento della fascia delle pensioni esenti da tasse fino al valore di tre volte il minimo; modificare il meccanismo dell' indicizzazione delle pensioni con parametri che tengano maggiormente conto dei reali consumi dei pensionati; l' inserimento dei lavori agricoli fra quelli usuranti; maggiore dotazione finanziaria per il servizio sanitario nazionale e l'assistenza con particolare attenzione alla non autosufficienza, tante sono state le iniziative per far sentire al Governo ed al Parlamento (Camera dei Deputati e Senato) la necessità di accogliere queste rivendicazioni.

Un primo piccolo risultato si è ottenuto con l' aumento della 14^ mensilità, l'ampliamento della fascia di chi ne ha diritto, si è ampliata un pochino anche la fascia di chi non paga tasse sulla pensione. Non è tutto quello che chiedevamo per questo occorre proseguire con tante iniziative per far sentire la nostra voce ed ottenere così l' accoglimento di tutte le richieste sul piano delle pensioni e per una politica socio-sanitaria che tenga in maggiore considerazione il ruolo sociale delle persone anziane con particolare attenzione ai territori rurali e montani del nostro paese.

Alle 12,00 si passerà al momento conviviale con un pranzo che valorizzerà i prodotti del territorio dell' alessandrino e del Monferrato.

Alle 15,00 si andrà alla Cittadella, "uno dei più grandiosi monumenti europei nell' ambito della fortificazione permanente del XVIII secolo, uno dei pochi ancora esistenti, sicuramente uno dei meglio conservati in Europa. E' l' unica fortificazione costruita dai Savoia in pianura ed è l'unica fortezza europea ancora oggi inserita nel suo contesto ambientale originario: non esiste uno schermo di case  che chiuda la visuale dei bastioni o una strada ad alta percorrenza a circondare i fossati".

Fu concepita per funzionare da sbarramento dei transiti militari della "Strada di Fiandra".

Innalzata su progetto di Ignazio Bertola è a pianta stellare, si estende su circa 60 ettari.

E' collegata alla città tramite un nuovo ponte - dopo quello di legno, quello di pietra, quello di mattoni pieni e pietra - costruito nel XXI secolo su progetto dell' architetto americano Richard Meier, ed è un' altra attrattiva della città alessandrina. Il nuovo ponte, la cui costruzione è durata 4 anni ed è terminata nel 2016,è a campata unica. E" una costruzione che si compone di 3 elementi l' arco, la piattaforma pedonale e quella stradale. L' arco bianco si vede da tutta la città, è alto 30 metri dalla strada, circa 80 metri dal fiume Tanaro, lungo più di 200 metri, una costruzione avveniristica.

Sarà quindi una giornata molto interessante per tutti.

Per prenotazioni rivolgersi alle sedi ANP CIA delle singole province del Piemonte.

 

 


Prenota un appuntamento on line

 


 

Benvenuto, Inac ti permette di richiedere ogni tipologia di prestazione senza uscire di CASA.

Le richieste saranno esaminate da un esperto previdenziale che ti assisterà nelle varie operazioni.

Registrandoti riceverai gratuitamente via mail il nostro giornale “Qui i Diritti”, così sarai sempre aggiornato sull’evoluzione della normativa.

Scopri tutti i nostri servizi

Se sei già un nostro assistito e negli anni precedenti ti sei servito dell’assistenza di una nostra sede Inac puoi iniziare a compilare i campi di seguito riportati, successivamente sarai contattato dalla nostra sede territoriale.

Se non sei un assistito del patronato Inac puoi tranquillamente registrarti compilando i campi di seguito riportati e sarai contattato dalla sede territoriale Inac a te più vicina.

Per cittadini nati all’estero, inserire il paese e la città di nascita