03 Gennaio 2023 | Notizie

Bonus 150 euro, a chi spetta e date pagamenti. inac-cia: rivolgetevi a noi per compilare la domanda

#serviziPatronato
Condividi

Il bonus 150 euro può essere richiesto all'Inps tramite i servizi offerti dagli enti di patronato. Attenzione! La richiesta può essere inoltrata online, telefonicamente e attraverso i patronati, solamente entro il 31 gennaio 2023

Il bonus 150 euro può essere richiesto all'Inps tramite i servizi offerti dagli enti di patronato. Attenzione! La richiesta può essere inoltrata online, telefonicamente e attraverso i patronati, solamente entro il 31 gennaio 2023, dopodiché il form si chiuderà automaticamente.
Rivolgetevi ai nostri uffici per verificare requisiti e compilare la domanda. Consulta il nostro portale inac-cia.it e trova la sede Inac Cia più vicina a te.


BONUS 150 EURO, A CHI SPETTA
A partire dal 2 gennaio continuano i pagamenti del bonus 150 euro per collaboratori domestici come colf e badanti, che vedono esattamente la data del 2 gennaio sul fascicolo previdenziale del cittadino.
Per avere diritto al bonus 150 euro i collaboratori domestici devono avere già ricevuto il bonus di 200 euro.
Sono stati registrati ritardi significativi da parte di Inps, tant'è che altri percettori hanno ricevuto entrambi i bonus a dicembre.


LE CATEGORIE DI LAVORATORI A CUI SPETTA L' INDENNITÀ
Le altre categorie di lavoratori a cui spetta il bonus 200 euro dovranno aspettare il mese di febbraio, così come confermato dalla circolare Inps 127/2022, a seguito delle denunce Uniemens presentate dai datori di lavoro, in relazione a tale indennità.


Possono presentare domanda:

  • Collaboratori coordinati e continuativi
  • Dottorandi e assegnisti di ricerca
  • Lavoratori stagionali a tempo determinato e intermittenti
  • Lavoratori iscritti al fondo pensioni, lavoratori dello spettacolo
  • Lavoratori dipendenti stagionali, a tempo determinato e intermittenti
  • Lavoratori a tempo determinato del settore agricolo

NASPI E DIS COLL
Il bonus 150 euro sarà pagato a febbraio ai titolari di Naspi e Dis Coll, a novembre 2022 ai beneficiari delle indennità Covid, ai lavoratori autonomi e occasionali, e ai venditori a domicilio.  


Prenota un appuntamento on line

 


 

Benvenuto, Inac ti permette di richiedere ogni tipologia di prestazione senza uscire di CASA.

Le richieste saranno esaminate da un esperto previdenziale che ti assisterà nelle varie operazioni.

Registrandoti riceverai gratuitamente via mail il nostro giornale “Qui i Diritti”, così sarai sempre aggiornato sull’evoluzione della normativa.

Scopri tutti i nostri servizi

Se sei già un nostro assistito e negli anni precedenti ti sei servito dell’assistenza di una nostra sede Inac puoi iniziare a compilare i campi di seguito riportati, successivamente sarai contattato dalla nostra sede territoriale.

Se non sei un assistito del patronato Inac puoi tranquillamente registrarti compilando i campi di seguito riportati e sarai contattato dalla sede territoriale Inac a te più vicina.

Per cittadini nati all’estero, inserire il paese e la città di nascita