14 Luglio 2020 | Notizie

Concessi 12 giorni di permessi in piu’ ai lavoratori per assistere familiari disabili

#Tutela del Lavoro
Condividi

Lo prevede il DL "Rilancio" e l’Inps ha chiarito le modalità di fruizione in una specifica Circolare

Anche per i mesi di maggio e giugno 2020 si rinnovano i 12 giorni di permesso retribuito di cui all'articolo 33 co. 3 della legge 104/1992 spettanti ai lavoratori dipendenti, del settore privato e di quello pubblico, per assistere familiari e parenti in condizione di disabilità.  Lo ha spiegato l'Inps nella con una specifica Circolare numero 81 .

Originariamente il DL 18/2020 "Cura Italia" ha previsto la concessione straordinaria di 12 giorni di permesso retribuito coperto da contribuzione figurativa usufruibili nei mesi di marzo e aprile 2020, aggiuntivi rispetto a quelli ordinariamente concessi dalla legge 104/1992 (3 giorni al mese). L'articolo 73 del Dl 34/2020 (Dl "Rilancio") ha rinnovato la misura anche per i mesi di maggio e giugno per un totale potenzialmente fruibile di 36 giorni (3 giorni per marzo, aprile, maggio e giugno; 12 giorni aggiuntivi per marzo ed aprile ed altri 12 giorni per maggio e giugno).

I permessi aggiuntivi possono essere fruiti anche in via continuativa in un solo mese fermo restando la fruizione mensile dei tre giorni ordinariamente prevista.  Così, ad esempio, il richiedente li può fruire interamente a maggio (15 giorni ed altri 3 giorni a giugno). Non si possono, però, utilizzare nei mesi di maggio e giugno i 12 giorni riconosciuti ad aprile e maggio con il DL 18/2020 e non fruiti. Il richiedente li può utilizzarli anche frazionandoli in ore al pari di quanto previsto per i tre giorni di permesso mensile.


Prenota un appuntamento on line

 


 

Benvenuto, Inac ti permette di richiedere ogni tipologia di prestazione senza uscire di CASA.

Le richieste saranno esaminate da un esperto previdenziale che ti assisterà nelle varie operazioni.

Registrandoti riceverai gratuitamente via mail il nostro giornale “Qui i Diritti”, così sarai sempre aggiornato sull’evoluzione della normativa.

Scopri tutti i nostri servizi

Se sei già un nostro assistito e negli anni precedenti ti sei servito dell’assistenza di una nostra sede Inac puoi iniziare a compilare i campi di seguito riportati, successivamente sarai contattato dalla nostra sede territoriale.

Se non sei un assistito del patronato Inac puoi tranquillamente registrarti compilando i campi di seguito riportati e sarai contattato dalla sede territoriale Inac a te più vicina.

Per cittadini nati all’estero, inserire il paese e la città di nascita