23 Settembre 2024

IL NOSTRO PATRONATO

Condividi

Che cos’è un Patronato, di cosa si occupa, differenza tra CAF e Patronato, Servizi gratuiti e a contributo diretto dei cittadini

Che cos’è un patronato?

Il patronato è un ente di pubblica utilità autorizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che offrono copertura e assistenza per tutti i servizi messi a disposizione ai cittadini. In particolare, questi enti aiutano il cittadino nella gestione delle pratiche inerenti al suo rapporto di lavoro.

E’ finanziato dallo Stato e quindi spesso sono gratuiti, ma non è sempre così. Per alcuni servizi, come ad esempio la domanda di assegno unico familiare, è richiesto un contributo alla persona che si rivolge al patronato.

I servizi offerti sono molti e sono collegati soprattutto alle pratiche previdenziali e di pensione, come la richiesta di quanti contributi sono stati versati durante il rapporto di lavoro.

Di cosa si occupa

I patronati esercitano attività di informazione, assistenza e tutela, anche con poteri di rappresentanza, in favore di tutti i cittadini, siano essi lavoratori o no.

Possono occuparsi di varie attività, dalle pratiche da svolgere durante il rapporto di lavoro fino a quelle di prepensionamento, legate quindi alla previdenza.

Dunque, i casi in cui è possibile chiedere assistenza da parte di un patronato sono svariati, ma cerchiamo di elencare quelli più importanti:

tutela del lavoro, come ad esempio

-la richiesta dell’estratto conto contributivo, che serve a vedere quanti contributi ho versato e quindi quanto mi manca per andare in pensione;

-la verifica dei requisiti per ottenere un bonus governativo;

-la richiesta di indicazioni su come dimettersi

-assistenza e promozione delle attività imprenditoriali

-progettazione ed erogazione di percorsi formativi, anche per il reinserimento lavorativo

-tutela della disabilità

-pratiche di infortunio sul luogo di lavoro

-aiuto nel completamento della procedura per ottenere la disoccupazione.

Differenze tra CAF e Patronato

Spesso si pensa che “patronato” e “CAF” siano sinonimi, che si tratti insomma della stessa cosa, ma non è proprio così.

Il CAF è un Centro di Assistenza Fiscale e, come dice il nome stesso, assiste i cittadini sulle questioni fiscali. Come per il patronato, anche per il CAF la maggior parte dei servizi è gratuita e solo per alcuni è necessario versare un piccolo contributo.

Un CAF può essere inserito all’interno di un patronato o di un sindacato. Se il primo nasce come organizzazione senza scopo di lucro, il secondo potrebbe richiedere a chi usufruisce dei suoi servizi, tra cui l’assistenza fiscale, una quota di iscrizione al sindacato.

In altre parole, il CAF potrebbe essere un ufficio dedicato all’assistenza fiscale all’interno di un patronato. Ecco perché ci si può rivolgere a questi organismi per compilare il proprio 730: sarà poi il patronato a indirizzare il cittadino all’ufficio che si occupa di queste pratiche.

 

Servizi gratuiti e a contributo diretto dell’utente

Il patronato è un ente senza scopo di lucro, e per questo motivo spesso aiuta i cittadini a svolgere delle pratiche in modo completamente gratuito, ma non è sempre così.

Ci sono alcuni servizi che sono finanziati direttamente dallo Stato, secondo precise norme, e altri che invece richiedono almeno un contributo da parte del soggetto che richiede assistenza. Queste pratiche a contributo sono regolate da una specifica convenzione che il Patronato stipula con il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.

Nel dettaglio nel caso del patronato Inac-Cia le pratiche a contributo, che non può superare i 24 euro a prestazione, sono:

Attività in convenzione con Ministero del Lavoro  di cui all'art. 10, c. 3 L.152/01 e artt. 2 c. 3 DM 16/09/2015

A16

Ricostituzioni pensioni per altri motivi

A18

ANF autorizzazioni pagamento diretto INPS

A26

Indannità di maternità

A34

Ratei maturati e non riscossi - int. legali autonomi

A36

Verifica, rettifica posizioni assicurative

A37

Autorizzazione V.V.

C32

Riconoscimento stato di handicap

 


Prenota un appuntamento on line

 


 

Benvenuto, Inac ti permette di richiedere ogni tipologia di prestazione senza uscire di CASA.

Le richieste saranno esaminate da un esperto previdenziale che ti assisterà nelle varie operazioni.

Registrandoti riceverai gratuitamente via mail il nostro giornale “Qui i Diritti”, così sarai sempre aggiornato sull’evoluzione della normativa.

Scopri tutti i nostri servizi

Se sei già un nostro assistito e negli anni precedenti ti sei servito dell’assistenza di una nostra sede Inac puoi iniziare a compilare i campi di seguito riportati, successivamente sarai contattato dalla nostra sede territoriale.

Se non sei un assistito del patronato Inac puoi tranquillamente registrarti compilando i campi di seguito riportati e sarai contattato dalla sede territoriale Inac a te più vicina.

Per cittadini nati all’estero, inserire il paese e la città di nascita