10 Novembre 2020 | Notizie

Nel decreto ristori esoneri contributi

#Covid-19
Condividi

Riguardanti gli impegnati nelle filiere agricole

Il DL Ristori prevede l’esonero contributivo a favore delle aziende appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura comprese le aziende produttrici di vino e birra.

Tale esonero, che riguarderà la quota dei contributi previdenziali e assistenziali per la sola mensilità relativa al mese di novembre 2020, non comprende i premi e contributi dovuti all’INAIL, e sarà riconosciuto a: Datori di lavoro agricolo (in attesa dell’elenco dei codici Ateco di riferimento); Lavoratori autonomi (CD/CM/IAP) e relative unità attive. L’esonero per i datori di lavoro è riconosciuto sui seguenti versamenti:

-16 dicembre 2020 per il periodo retributivo relativo al mese di novembre 2020 (es. impiegati

agricoli)

-16 giugno 2021 per il periodo retributivo relativo al mese di novembre 2020 (IV trimestre

2020 OTI – OTD)

Riguardo invece ai Lavoratori Autonomi Agricoli, iscritti alla gestione dei contributi ed elle

prestazioni previdenziali per i coltivatori diretti, mezzadri e coloni, l’esonero è riconosciuto sul versamento della rata in scadenza il 16 Novembre 2020 nella misura di 1/12 della contribuzione dovuta per l’anno 2020, sempre con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL. L’Istituto ha ufficialmente chiarito che non provvederà alla ri-emissione dei modelli F24, in quanto ha calcolato gli importi relativi alla quota dell’esonero spettante ai lavoratori autonomi, per ogni fascia contributiva di appartenenza, che dovrà essere scorporata dal modello F24 di cui siamo già in possesso. Tale quota di esonero potrà essere scorporata a partire dal prossimo versamento del 16 novembre 2020 oppure in caso di pagamento dell’intero importo al 16 novembre, nella successiva rata in scadenza il 16 gennaio 2021. Si dovrà quindi utilizzare il modello F24 con la stessa codeline e modificare solo l’importo, sottraendo la quota dell’esonero in riferimento alla fascia di reddito di appartenenza del lavoratore autonomo.


Prenota un appuntamento on line

 


 

Benvenuto, Inac ti permette di richiedere ogni tipologia di prestazione senza uscire di CASA.

Le richieste saranno esaminate da un esperto previdenziale che ti assisterà nelle varie operazioni.

Registrandoti riceverai gratuitamente via mail il nostro giornale “Qui i Diritti”, così sarai sempre aggiornato sull’evoluzione della normativa.

Scopri tutti i nostri servizi

Se sei già un nostro assistito e negli anni precedenti ti sei servito dell’assistenza di una nostra sede Inac puoi iniziare a compilare i campi di seguito riportati, successivamente sarai contattato dalla nostra sede territoriale.

Se non sei un assistito del patronato Inac puoi tranquillamente registrarti compilando i campi di seguito riportati e sarai contattato dalla sede territoriale Inac a te più vicina.

Per cittadini nati all’estero, inserire il paese e la città di nascita