La pensione ai superstiti
La pensione ai superstiti è una prestazione erogata in caso di decesso ai familiari del pensionato ma anche del lavoratore non ancora pensionato. In questo ultimo caso la pensione ai superstiti potrà essere erogata a condizione che il dante causapotesse far valere, alternativamente:
- almeno 5 anni di contribuzione di cui 3 negli ultimi 5
- 15 anni di contribuzione in qualsiasi epoca.
Gli aventi diritto sono:
• il coniuge superstite, anche se separato; il coniuge divorziato solo se titolare di assegno divorzile;
• i figli che alla data della morte del genitore siano minorenni, inabili, studenti (fino a 21 anni) o universitari (fino a 26 anni ma comunque non oltre la durata legale del corso di laurea) e a carico alla data di morte del medesimo;
• i nipoti minori (equiparati ai figli) se a totale carico degli ascendenti (nonno o nonna) alla data di morte dei medesimi.
In mancanza del coniuge, dei figli e dei nipoti la pensione può essere erogata:
• ai genitori
In mancanza del coniuge, dei figli, dei nipoti e dei genitori la pensione può essere erogata:
• ai fratelli celibi inabili e sorelle nubili inabili, non titolari di pensione, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo.
Misura
Agli aventi diritto viene corrisposta una pensione nelle seguenti percentuali di quanto spettante al familiare deceduto:
- 60% al coniuge o in sua mancanza al figlio qualora unico avente diritto ( se il beneficiario è minore, studente o inabile tale percentuale è elevata al 70%)
- 20% a ciascun figlio in presenza del coniuge, 40% se hanno diritto solo i figli
- 15% ai genitori, fratelli e le sorelle.
Dall' 01/01/2012 nel caso di matrimonio con un soggetto con un'età superiore a 70 anni l'importo della pensione del coniuge superstite viene ridotto in relazione alla durata del matrimonio.
Incumulabilità con i redditi del beneficiario
L'importo della pensione ai superstiti sarà ulteriormente abbattuto qualora il titolare possiede altri redditi superiori a determinati limiti. Tabella_F
La trattenuta non si applica quando tra i beneficiari ci sono figli minori o maggiorenni studenti o inabili.
Indennità una tantum
Il superstite di lavoratore che ha versato contributi solo dopo il 31/12/1995 e deceduto senza aver perfezionato i requisiti richiesti, può richiedere a determinate condizioni la cd. "indennità una tantum". Indennità_una-tantum
Indennità per morte
L'indennità per morte è un'indennità erogata al coniuge superstite del lavoratore che hanno anche un solo contributo ante 31 dicembre 1995 che, al momento del decesso, non abbia maturato il diritto alla pensione. Indennità_per-morte