24 Luglio 2023 | Notizie

Pensioni, anp e inac-cia: serve piu' chiarezza su importi cedolino di luglio

Condividi

Assegno con qualche euro in più per Quattordicesima e adeguamenti. Altra cosa l’aumento delle minime

 

Pensioni, Anp e Inac-Cia: serve pèiù chiarezza su importi cedolino di luglio. In questi giorni tanti pensionati, in particolare i titolari delle minime, stanno chiedendo informazioni sul cedolino di luglio che presenta qualche euro in più rispetto ai 563 dei mesi scorsi, perché comprensivo di Quattordicesima e adeguamenti dovuti. Non si alimenti confusione è, oggi, l’appello dell’Associazione nazionale pensionati, Anp, e del patronato Inac di Cia-Agricoltori Italiani, che invitano alla chiarezza, rimarcando la differenza tra Quattordicesima mensilità e aumento delle minime. 

 

Finalmente, spiegano Anp e Inac di Cia, per i pensionati al minimo è arrivato il timido aumento previsto dalla Legge di Bilancio 2023, oltre che il parziale adeguamento all’inflazione, a partire dal mese di gennaio, che però non era ancora stato erogato per ragioni connesse al funzionamento della macchina organizzativa dell'Inps e all'elaborazione di tutti i calcoli nella maniera corretta. 

 

Dunque, oltre alla rivalutazione dovuta all’inflazione, fissata al 7,3% per tutto il 2023, che ha portato il minimo di pensione a 563,74 euro, la situazione, chiariscono, è in sintesi la seguente: per chi ha meno di 75 anni, l’aumento della pensione minima è pari all’1,5% e, infatti, l’ammontare del trattamento è passato da 563,74 euro a 572,74 euro mensili. Di fatto un incremento di circa 8,50 euro al mese, che sommato anche a quello dei 6 mesi anteriori, dovrebbe condurre a un totale di circa 60 euro. Chi, invece, ha 75 anni o più, ha ricevuto un +6,4% sull’assegno della pensione minima, che ha portato l’assegno a 599,82 euro al mese. Una cifra che supera i 35 euro mensili che, considerati anche gli arretrati da saldare, porta a circa 250 euro in più sulla pensione di luglio. Aumenti che varranno solo per il 2023.

 

Inoltre, aggiungono Anp e Inac di Cia, nel cedolino di luglio è stata confermata la Quattordicesima, cioè la somma che viene erogata tutti gli anni a partire dal 2007 a chi ha i requisiti. Questa mensilità, ricordano, spetta dai 64 anni di età in su. Il suo importo varia in base al reddito e va da 437 euro a 655 euro a seconda degli anni di contribuzione pagati. Per chi ha versato di più, la quattordicesima è più alta.  

 

“Il reddito degli anziani è la pensione, spesso di importo modesto ma dignitoso, costruito con anni di versamenti contributivi. È dunque necessario dare la giusta informazione -commenta il presidente nazionale di Anp-Cia, Alessandro Del Carlo-. Bisogna comunicare con chiarezza quali sono gli importi e per quale ragione sono erogati, senza alimentare notizie infondate su bonus governativi inesistenti. L’istituzione della quattordicesima -chiarisce Del Carlo- fu motivata da ragioni emergenziali, come dare sollievo alle persone che più di altre avevano sofferto il peso della crisi economica. Attenzione, perché l’emergenza sociale è ancora in atto, per giunta acuita dal post pandemia e da un aumento dei prezzi ancora assai elevato”.

 

Gli  fa eco il presidente di Inac-Cia, Alessandro Mastrocinque “La missione istituzionale del patronato -spiega- è quella di dare risposte in materia di welfare, assistenza, pensioni e infortunistica, fornire consulenza sui diritti sociali e previdenziali. Azzerare le distanze tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione è il nostro obiettivo, anche perché il tema pensioni è sempre attuale e delicato, stretto tra le esigenze di cassa e quelle di garantire una pensione sufficiente per vivere dignitosamente. Dunque -conclude Mastrocinque- per chiarimenti e verifiche puntuali del cedolino, sono, come sempre a disposizione le strutture del patronato Inac presso le sedi Cia su tutto il territorio nazionale, sempre al servizio dei pensionati e di tutti i cittadini”.


Prenota un appuntamento on line

 


 

Benvenuto, Inac ti permette di richiedere ogni tipologia di prestazione senza uscire di CASA.

Le richieste saranno esaminate da un esperto previdenziale che ti assisterà nelle varie operazioni.

Registrandoti riceverai gratuitamente via mail il nostro giornale “Qui i Diritti”, così sarai sempre aggiornato sull’evoluzione della normativa.

Scopri tutti i nostri servizi

Se sei già un nostro assistito e negli anni precedenti ti sei servito dell’assistenza di una nostra sede Inac puoi iniziare a compilare i campi di seguito riportati, successivamente sarai contattato dalla nostra sede territoriale.

Se non sei un assistito del patronato Inac puoi tranquillamente registrarti compilando i campi di seguito riportati e sarai contattato dalla sede territoriale Inac a te più vicina.

Per cittadini nati all’estero, inserire il paese e la città di nascita