06 Settembre 2017 | Notizie

Pensioni: cia e anp chiedono alla boschi provvedimenti in legge di stabilità 2018

#News #News
Condividi

"I pensionati con il loro lavoro hanno contribuito allo sviluppo complessivo del paese e rappresentano, tutt'ora, una parte fondamentale per la nostra Confederazione" così il presidente della Cia Dino Scanavino durante l'incontro a Palazzo Chigi con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri l'On. Maria Elena Boschi.

Un colloquio incentrato su una richiesta ben precisa da parte della Confederazione e dell'Associazione Nazionale dei Pensionati della Cia: equiparare progressivamente i minimi pensionistici al 40% del reddito medio nazionale (650 euro) come previsto dalla Carta Sociale Europea.

Un impegno dell'Associazione a sostegno dei pensionati con manifestazioni in tutta Italia e, soprattutto, con la petizione popolare presentata ufficialmente nei mesi scorsi a Parlamento e Governo.

Mentre altre categorie di pensionati più fortunate hanno potuto comunque mantenere una vita dignitosa, quelli con assegni di appena 500 euro mensili, negli ultimi anni, al dimezzare del potere d'acquisto, hanno dovuto aggiungere i costi relativi alla crescente rarefazione dei servizi di mobilità, sanitari, postali, commerciali, sociali, vivendo in aree e borghi rurali di collina o montagna e accrescendo così isolamento e povertà.

Il Sottosegretario Boschi ha ribadito, a conclusione dell'incontro, la massima attenzione del Governo nei confronti dell'argomento e dei tanti pensionati che abbiamo in Italia.

Alla delegazione hanno preso parte anche i vicepresidenti nazionali di Anp Alessandro Del Carlo e Valter Manfredi, il presidente dell'Inac Antonio Barile, il presidente Anp Piemonte Anna Graglia e il segretario nazionale di Anp Daniela Zilli.

 

 


Prenota un appuntamento on line

 


 

Benvenuto, Inac ti permette di richiedere ogni tipologia di prestazione senza uscire di CASA.

Le richieste saranno esaminate da un esperto previdenziale che ti assisterà nelle varie operazioni.

Registrandoti riceverai gratuitamente via mail il nostro giornale “Qui i Diritti”, così sarai sempre aggiornato sull’evoluzione della normativa.

Scopri tutti i nostri servizi

Se sei già un nostro assistito e negli anni precedenti ti sei servito dell’assistenza di una nostra sede Inac puoi iniziare a compilare i campi di seguito riportati, successivamente sarai contattato dalla nostra sede territoriale.

Se non sei un assistito del patronato Inac puoi tranquillamente registrarti compilando i campi di seguito riportati e sarai contattato dalla sede territoriale Inac a te più vicina.

Per cittadini nati all’estero, inserire il paese e la città di nascita